MARMOLATTE

Nel complesso di Capo di Bove, Via Appia Antica 222, è stata allestita una nuova galleria fotografica dal titolo “Marmo, Latte e  Biancospino”. Si tratta di una raccolta di fotografie che propone un punto di vista originale dal quale contemplare il paesaggio archeologico. Il punto di vista è quello etno-gastronomico e il paesaggio è principalmente quello dell’Appia Antica. The Peer Gallery , che ha ideato l’esposizione, cura mostre site-specific di fotografia d’epoca  all’interno del campo semantico della cultura culinaria. Le fotografie sono ordinate seguendo tre temi, con l’obiettivo di descrivere l’interazione spontanea tra l’uomo e questi luoghi: il paesaggio (il Marmo, come idea dell’antichità), la vita rurale e la pastorizia (il Latte), il vissuto dei luoghi stessi (il Biancospino). La ricerca d’archivio è stata accompagnata dall’osservazione diretta del paesaggio: sopralluoghi, visite e passeggiate, dove i curatori hanno trovato una chiave di lettura per condurre l’ osservatore a scoprire diverse dimensioni dell’ Appia. Parte delle fotografie è stata scelta nell’Archivio di Antonio Cederna che per lunghi anni ha frequentato questi luoghi, fotografando e raccogliendo immagini su ruderi, paesaggi, sull’avanzamento delle costruzioni della città, per denunciare i cambiamenti e le distruzioni a danno di un patrimonio prezioso. Le altre foto, della collezione The Peer Gallery,  sono immagini “anonime”, perlopiù istantanee, attraverso le quali si coglie il modo in cui questi luoghi e altri simili, sono stati vissuti dalla gente. Le immagini diventano parte della memoria dei luoghi stessi e ne accrescono il valore. Le immagini di un pic nic all’ombra dei ruderi, di passeggiate sul selciato, del riposo sdraiati con i propri figli sull’erba, fanno parte della memoria recente della gente e mostrano un aspetto quotidiano ed emozionale dei luoghi rappresentati. La tutela della documentazione fotografica e la sua promozione e valorizzazione in contesti espositivi diversi, contribuisce alla salvaguardia stessa del patrimonio culturale in essa raffigurato, a testimonianza della sua storia.

Chiude la mostra una foto di scena del film “La ricotta” di Pier paolo Pasolini (1963), dell’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia, girato sull’Appia (zona Caffarella). Insieme alla foto è riportata una poesia di Pasolini recitata, nel film, da Orson Welles, doppiato da Giorgio Bassani, uno dei fondatori di Italia Nostra.

appiabspazio_02La Ricotta

03

04

appiaa

appiad

marmoWEB2

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s